La situazione descritta in questa cera ostetrica riguarda l'inizio del puerperio. L'utero è stato portato all'esterno e ripiegato in avanti, per mostrarne la voluminosa massa muscolare e il corpo appiattito. A diretto contatto con la parete addominale arriva a livello dell'ombelico. Le due pareti, spesse 3-4 centimetri, si toccano in modo che la cavità dell'utero è una fessura angusta occupata da poco sangue.
Il modello fu commissionato da Felice Fontana, che lavorava all'allestimento del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze, allo scultore Giuseppe Ferrini e al suo aiutante Clemente Susini.