Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala X
X.18 Barometro di Fortin
Ideatore:Nicolas Fortin
Costruttore: sconosciuto
Data:fine sec. XIX
Materiali:legno, ottone, vetro
Dimensioni:altezza 1013 mm, larghezza 105 mm
Inventario corrente:3462
        .................................

Il barometro tipo Fortin, così denominato perché ideato da Nicolas Fortin, ha la particolarità di avere una cisterna parzialmente in vetro nella quale è possibile osservare il livello inferiore del mercurio e di determinare il punto 0 della scala barometrica. Prima di procedere alla lettura dell'altezza della colonna di mercurio nel tubo barometrico, occorre far coincidere il livello di mercurio nella cisterna con la punta di una vite di riferimento di avorio. Tale aggiustamento è realizzato modificando, mediante una vite, la posizione del fondo di cuoio della cisterna. Il tubo, che è perduto, era racchiuso in un tubo di ottone recante alcune finestrelle per osservare il livello del mercurio. Sul tubo, munito di nonio per le letture, sono incise tre scale. Sullo strumento è fissato anche un termometro a mercurio con scala centigrada.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

ideatori

tipologia

contesto

funzionamento

dizionario

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA