Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Meteorologia
Meteorologia
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

I fenomeni atmosferici, oggetto di curiosità e di interesse fin dai primordi della civiltà, furono trattati per la prima volta sistematicamente da Aristotele. Fino al periodo rinascimentale, la meteorologia rimase tuttavia un campo dominato da conoscenze empiriche soprattutto sugli eventi eccezionali verificatisi al di sopra della superficie terrestre. La meteorologia sperimentale fu inaugurata dall'Accademia del Cimento. La scoperta e il perfezionamento del termometro, del barometro e dell'igrometro permisero di passare dalla semplice osservazione dei fenomeni meteorologici alla loro misurazione e confronto. Nel Settecento si affermarono le osservazioni sistematiche, con la conseguente produzione di effemeridi meteorologiche, raccolte da una rete sempre più capillare di osservatori. A partire dall'Ottocento, con l'introduzione di strumenti molto sofisticati e pienamente comparabili, lo studio delle proprietà fisiche e dinamiche dell'atmosfera divenne un campo di altissima specializzazione.

 
.................................
Barometro a colonna (Inv. 1136) Barometro a colonna (Inv. 1135) Barometro a sifone (Inv. 1142) Barometro a sifone (Inv. 3627)
Barometro a sifone (Inv. 1141) Barometro a quadrante (Inv. 1140) Barometro a quadrante (Inv. 1139) Barometro ripiegato multiplo (Inv. 2006)
Barometro doppio (Inv. 1155) Barometro di De Luc (Inv. 1150) Barometro di De Luc (Inv. 1556) Barometro a cisterna (Inv. 1147)
Barometro a cisterna (Inv. 3707) Barometro stereometrico (Inv. 1137) Barometro (Inv. 1134) Barometro a bastone (Inv. 697)
Barometro registratore (Inv. 1163) Barometro di Fortin (Inv. 3462) Barometro a sifone e a cisterna (Inv. 1132) Barometro portatile (Inv. 1149)
Barometro portatile (Inv. 1131) Barometro portatile (Inv. 1146) Barometro a sifone (Inv. 1144) Barometro a cisterna (Inv. 1148)
Barometro a cisterna (Inv. 1161) Barometro a cisterna (Inv. 1151) Barometro da marina (Inv. 1138) Barometro (Inv. 1153)
Barometro aneroide tascabile (Inv. 3659) Scatola con termometri a mercurio (Inv. 1766) Termometro ad alcool (Inv. 2040) Termometro a mercurio (Inv. 1792)
Termometro a mercurio (Inv. 3464) Termometro a mercurio (Inv. 2029) Termometro a mercurio (Inv. 385) Termometro a mercurio (Inv. 1795)
Scatola con termometro a mercurio (Inv. 1718) Termometro a mercurio (Inv. 941) Termometro a mercurio (Inv. 407) Termometro a massima e minima di Six (Inv. 1897)
Termometro metallico a massima e minima (Inv. 1895) Banderuola (Inv. 3623) Anemoscopio (Inv. 848) Anemometro (Inv. 803)
Rosa dei venti (Inv. 3728) Igrometro a corda di Viviani (Inv. 799) Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 3, 2437) Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 2436)
Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 1, 2439) Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 2, 2438) Igrometro a nastro di carta di Folli (Inv. 2434) Igrometro a nastro di carta di Folli (Inv. 2435)
Igrometro a dischi di carta (Inv. 4) Igrometro a capello di Saussure (Inv. 2033) Igrometro a capello di Saussure (Inv. 5) Igrometro a capello (Inv. 2442)
Igrometro a capello (Inv. 2032) Igrometro a capello (Inv. 3708) Igrometro a tensione di Maiocchi (Inv. 1381) Psicrometro (Inv. 3467)
Recipiente per il "Chronhyometro" di Landriani (Inv. 3926) Barometro a bilancia (Inv. 3816) Termometro differenziale di Leslie (Inv. 415) Termoscopio differenziale di Rumford (Inv. 383)
       
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA