Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Sala I - Strumenti matematici a Firenze Sala II - Strumenti matematici stranieri Sala III - Strumenti scientifici toscani Sala IV - Galileo Galilei Sala V - Inizi dell'astronomia telescopica Sala VI - Lenti, prismi e giochi ottici Sala VII - Sfere e globi Sala VIII - Microscopi Sala IX - Accademia del Cimento Sala X - Meteorologia Sala XI - Astronomia a Firenze Sali al secondo piano
Catalogo >  Visita virtuale >
Sala X. Meteorologia << sala precedente | sala successiva >>  
Presentazione Sala X
videoPresentazione video: Sala X
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

La sala presenta l'evoluzione delle diverse tipologie di strumenti concepiti per misurare e studiare i fenomeni relativi alle mutazioni dell'atmosfera: barometri, igrometri, termometri, anemometri e pluviometri. La collezione di barometri comprende sia strumenti di uso domestico (come i grandi barometri dorati a quadrante) sia apparecchi di ricerca. Tra questi ultimi sono da segnalare il barometro ideato da Felice Fontana, uno dei primi strumenti capace di registrare periodicamente le variazioni di pressione, e il meccanismo del primo strumento meteorologico pubblico di Firenze, realizzato da Filippo Cecchi. Presentano notevole interesse anche gli igrometri di Vincenzo Viviani e di Francesco Folli, così come alcuni rari termometri settecenteschi di fabbricazione inglese, miracolosamente intatti nonostante la loro fragilità.

QuicktimeQuickTime Visita virtuale:
Esplora la Sala X
 
.................................
Barometro a colonna (Inv. 1136) Barometro a colonna (Inv. 1135) Barometro a sifone (Inv. 1142) Barometro a sifone (Inv. 3627)
Barometro a sifone (Inv. 1141) Barometro a quadrante (Inv. 1140) Barometro a quadrante (Inv. 1139) Barometro ripiegato multiplo (Inv. 2006)
Barometro doppio (Inv. 1155) Barometro di De Luc (Inv. 1150) Barometro di De Luc (Inv. 1556) Barometro a cisterna (Inv. 1147)
Barometro a cisterna (Inv. 3707) Barometro stereometrico (Inv. 1137) Barometro (Inv. 1134) Barometro a bastone (Inv. 697)
Barometro registratore (Inv. 1163) Barometro di Fortin (Inv. 3462) Barometro a sifone e a cisterna (Inv. 1132) Barometro portatile (Inv. 1149)
Barometro portatile (Inv. 1131) Barometro portatile (Inv. 1146) Barometro a sifone (Inv. 1144) Barometro a cisterna (Inv. 1148)
Barometro a cisterna (Inv. 1161) Barometro a cisterna (Inv. 1151) Barometro da marina (Inv. 1138) Barometro (Inv. 1153)
Barometro aneroide tascabile (Inv. 3659) Scatola con termometri a mercurio (Inv. 1766) Termometro ad alcool (Inv. 2040) Termometro a mercurio (Inv. 1792)
Termometro a mercurio (Inv. 1796) Termometro a mercurio (Inv. 3464) Termometro a mercurio (Inv. 2029) Termometro a mercurio (Inv. 385)
Termometro a mercurio (Inv. 1795) Scatola con termometro a mercurio (Inv. 1718) Termometro a mercurio (Inv. 941) Termometro a mercurio (Inv. 407)
Termometro a massima e minima di Six (Inv. 1897) Termometro metallico a massima e minima (Inv. 1895) Banderuola (Inv. 3623) Anemoscopio (Inv. 848)
Anemometro (Inv. 803) Rosa dei venti (Inv. 3728) Igrometro a corda di Viviani (Inv. 799) Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 3, 2437)
Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 2436) Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 1, 2439) Igrometro a nastro di carta di Viviani (Inv. 2, 2438) Igrometro a nastro di carta di Folli (Inv. 2434)
Igrometro a nastro di carta di Folli (Inv. 2435) Igrometro a dischi di carta (Inv. 4) Igrometro a corda di minugia (Inv. 2441) Igrometro a capello di Saussure (Inv. 2033)
Igrometro a capello di Saussure (Inv. 5) Igrometro a capello (Inv. 2442) Igrometro a capello (Inv. 2032) Igrometro a capello (Inv. 3708)
Igrometro a tensione di Maiocchi (Inv. 1381) Psicrometro (Inv. 3467) Recipiente per il "Chronhyometro" di Landriani (Inv. 3926) Barometro a bilancia (Inv. 3816)
Termometro differenziale di Leslie (Inv. 415) Termoscopio differenziale di Rumford (Inv. 383) Apparecchio di riscaldamento di Schultze (Inv. 3305)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA