Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Meteorologia/Pneumatica
Barometro
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Il barometro è lo strumento che consente di "pesare" l'aria. Il suo funzionamento è simile a quello di una bilancia: la colonna di mercurio è infatti contrappesata dalla pressione esercitata dall'aria sulla vaschetta piena di mercurio. Torricelli scoprì, nel 1644, che il livello della colonna di mercurio contenuto in un tubo, chiuso ad un'estremità, capovolto e rovesciato in una vaschetta di mercurio, si abbassava solo parzialmente perché era controbilanciato dalla pressione dell'aria sulla vaschetta. Egli scoprì anche che l'altezza della colonna di mercurio variava, alla medesima altitudine, al variare della temperatura. Grazie a questa osservazione, fu possibile successivamente mettere a punto il termometro a mercurio. Al livello del mare, alla temperatura di 0°C e alla latitudine di 45°, il livello del mercurio nella colonnina barometrica si mantiene ad una altezza di circa 76 cm, mentre sulla cima di una montagna alta 2500 metri si attesta al livello di soli 57 cm. Nel corso del Settecento e dell'Ottocento il barometro subì numerose modifiche, che ne migliorarono la sensibilità, ne agevolarono la lettura e lo resero facilmente trasportabile. Intorno al 1850, si imposero a scala internazionale i barometri aneroidi, compatti e facili da trasportare.

 
.................................
Tubo di barometro (Inv. 114) Barometro a colonna (Inv. 1136) Barometro a colonna (Inv. 1135) Barometro a sifone (Inv. 1142)
Barometro a sifone (Inv. 3627) Barometro a sifone (Inv. 1141) Barometro a quadrante (Inv. 1140) Barometro a quadrante (Inv. 1139)
Barometro ripiegato multiplo (Inv. 2006) Barometro doppio (Inv. 1155) Barometro di De Luc (Inv. 1150) Barometro di De Luc (Inv. 1556)
Barometro a cisterna (Inv. 1147) Barometro a cisterna (Inv. 3707) Barometro stereometrico (Inv. 1137) Barometro (Inv. 1134)
Barometro a bastone (Inv. 697) Barometro registratore (Inv. 1163) Barometro di Fortin (Inv. 3462) Barometro a sifone e a cisterna (Inv. 1132)
Barometro portatile (Inv. 1149) Barometro portatile (Inv. 1131) Barometro portatile (Inv. 1146) Barometro a sifone (Inv. 1144)
Barometro a cisterna (Inv. 1148) Barometro a cisterna (Inv. 1161) Barometro a cisterna (Inv. 1151) Barometro da marina (Inv. 1138)
Barometro (Inv. 1153) Barometro aneroide tascabile (Inv. 3659) Barometro a bilancia (Inv. 3816)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA