Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala X
X.63 Recipiente per il "Chronhyometro" di Landriani
Ideatore:Marsilio Landriani
Costruttore: sconosciuto
Luogo:Fattura italiana
Data:fine sec. XVIII
Materiali:zinco, vetro, avorio
Dimensioni:altezza 480 mm
Inventario corrente:3926
        .................................

È una parte del "Chronhyometro" ideato da Marsilio Landriani verso il 1780. Lo strumento era in origine un pluviografo. Si componeva di un collettore aereo che convogliava l'acqua in un piccolo imbuto collegato ad una leva mobile. L'imbuto, riempiendosi, provocava l'abbassamento della leva che, a sua volta, segnava, tramite una matita bianca, una traccia su un disco annerito, mosso da un movimento ad orologeria. Grazie ad un piccolo sifone di vetro, l'imbuto si svuotava periodicamente nel recipiente pluviometrico, costituito da un cilindro, chiuso inferiormente e munito di rubinetto e di tubo verticale. Nel recipiente veniva misurata la quantità di pioggia caduta. È sopravvissuta, insieme al recipiente, una serie di piccoli sifoni di vetro usati per svuotare l'imbuto.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

ideatori

tipologia

contesto

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA