Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala X
X.64 Barometro a bilancia
Ideatori:Filippo Cecchi, Giovanni Antonelli
Costruttore:Niccolò Masini
Luogo:Firenze
Data:ca. 1860
Materiali:ferro, ottone, vetro
Dimensioni:quadrante marmo: diametro 1630 mm; quadrante vetro: diametro: 1620 mm; meccanismo: larghezza 1165 mm, altezza 2320 mm
Inventario corrente:3816
        .................................

Grande barometro pubblico progettato da Filippo Cecchi in collaborazione con Giovanni Antonelli e costruito dal meccanico Niccolò Masini. Nel 1860 fu collocato nella Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria per volontà del Ministro nazionale dell'educazione Cosimo Ridolfi. Lo strumento è del tipo a bilancia: ciò che viene rilevato non è il livello del mercurio, ma il suo "peso". Infatti il tubo barometrico con un manicotto è appeso ad un bilanciere munito di contrappeso. Le variazioni di pressione influiscono sul livello del mercurio nel tubo e le conseguenti variazioni di peso modificano la posizione del bilanciere che è collegato meccanicamente ad una lancetta indicatrice. Lo strumento, che era accompagnato da un grande termometro metallico (oggi scomparso), cessò di funzionare come barometro pubblico intorno al 1930. Il vano che conserva il meccanismo fu murato. Esso fu casualmente ritrovato nel 1993. Il quadrante in vetro è un rifacimento moderno. Quello che resta dei quadranti originali di marmo del barometro e del termometro si trova attualmente collocato lungo la scala di accesso al I piano dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

ideatori

persone correlate

tipologia

contesto

funzionamento

dizionario

approfondimenti

luoghi correlati

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA