Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala XIV
XIV.67 Eudiometro di Volta per la detonazione dei gas
Ideatore:Alessandro Volta
Costruttore: sconosciuto
Data:ca. 1790
Materiali:ottone, vetro
Dimensioni:altezza complessiva 490 mm, diametro del tubo 20 mm
Inventario corrente:1627
        .................................

Eudiometro di Volta proveniente dalle collezioni lorenesi. Si compone di una base di ottone a imbuto per raccogliere i gas da una vaschetta pneumatica, di un rubinetto e di un tubo recante alla sommità un collare di ottone con spinterogeno munito di sfera di ottone. Lo strumento è simile alla versione finale messa a punto da Alessandro Volta del 1790, ma il tubo di vetro non è graduato, forse perché si tratta di un rifacimento moderno. Il tubo veniva riempito d'acqua e capovolto nella vaschetta anch'essa piena d'acqua. In esso veniva poi introdotta una miscela di aria e idrogeno che prendeva il posto del liquido. La miscela veniva fatta esplodere con una scintilla elettrica che, facendo reagire l'idrogeno con l'ossigeno dell'aria, produceva una minima quantità di vapore acqueo che si condensava. In seguito alla reazione l'acqua risaliva nel tubo per una certa altezza e da questa si poteva dunque determinare il volume dell'azoto che non aveva preso parte alla reazione, ma era appunto restato nel tubo.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

provenienza

ideatori

tipologia

contesto

dizionario

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA