Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala XIV
XIV.97 Globo di Nobili o globo di Barlow
Ideatori:Peter Barlow, Leopoldo Nobili
Costruttore: sconosciuto
Data:ca. 1830
Materiali:legno, ottone, rame
Dimensioni:altezza complessiva 420 mm, diametro del globo 200 mm
Inventario corrente:413
        .................................

Modello di globo terrestre, formato da una sfera di legno con filo di rame avvolto in scanalature latitudinali. È sostenuto da un piedistallo di ottone montato su una base di legno. Il globo può essere ruotato manualmente e posizionato ad angoli diversi. Quando è collegato ad una batteria tramite i serrafili posti sulla base, genera un campo magnetico che può essere rivelato tramite un ago magnetico d'inclinazione, sostenuto da un supporto separato e oggi scomparso. In tal modo il globo permette di simulare una Terra in miniatura con il relativo campo terrestre che agisce sulle bussole.

Nel 1600, William Gilbert aveva dimostrato l'inclinazione magnetica mediante una "terrella", cioè una calamita sferica. Leopoldo Nobili ideò questo modello elettromagnetico nel 1822, mentre André-Marie Ampère stava formulando la relazione fra elettricità e magnetismo. Lo strumento, proveniente dalle collezioni lorenesi, è comunemente noto come "globo di Barlow", dal nome di Peter Barlow, che, nel 1824, aveva mostrato il suo apparecchio alla Royal Institution di Londra.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

provenienza

ideatori

persone correlate

contesto

dizionario

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA