Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala XVII
XVII.18 Modello di verricello
Costruttore: sconosciuto
Data:seconda metà sec. XVIII
Materiali:legno, ottone
Dimensioni:500x525x1274 mm
Inventario corrente:1504
        .................................

L'apparecchio, proveniente dalle collezioni lorenesi, è un modello di verricello, macchina ad asse orizzontale per sollevare grossi pesi, del tipo illustrato da Willem Jacob 's Gravesande nei Physices elementa mathematica, experimentis confirmata (III ed., Leiden, 1742). Un tavolino in legno regge due colonnine sulle quali è montato un asse orizzontale con una ruota munita di dodici maniglie radiali. Una corda che sostiene un peso è avvolta sull'asse e passa attraverso l'apposita scanalatura praticata nel piano del tavolino. Sulla ruota vi sono quattro gole di diverso diametro, che possono accogliere corde con pesi diversi. Il verricello è in equilibrio quando il prodotto della resistenza (peso) per il raggio dell'asse è uguale a quello della forza applicata (potenza) per il raggio della ruota. Il verricello può essere considerato una leva di primo genere.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

provenienza

persone correlate

tipologia

oggetti correlati

contesto

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA