Topbar Catalogue multimediale Percorsi tematici
Catalogo >  Percorsi tematici > Accademie e Istituzioni
Laboratori del Museo di Fisica
Presentazione
videoPresentazione video:
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

L'Imperiale e Regio Museo, fondato nel 1775 dal Granduca Pietro Leopoldo poté contare fin dall'inizio sulla collaborazione di un nutrito gruppo di artigiani che, nei laboratori interni – le cosiddette "fabbriche" – costruivano e restauravano strumenti scientifici di grande qualità, modellavano cere, imbalsamavano animali, essiccavano piante. Tra i principali protagonisti di questo intenso lavoro vanno ricordati il costruttore e restauratore di strumenti Felice Gori e l'artigiano Clemente Susini, alla cui opera, condotta in collaborazione del primo Direttore del Museo, Felice Fontana, dobbiamo gli splendidi modelli di anatomia in cera. Nel corso dell'Ottocento questo settore del Regio Museo perse progressivamente l'originaria vitalità, anche se non mancarono lavori pregevoli nel settore della ceroplastica e nella costruzione di nuove macchine elettriche.

 
.................................
Apparecchio per esperienze sui moti pendolari (Inv. 982) Barometro doppio (Inv. 1155) Barometro registratore (Inv. 1163) Barometro portatile (Inv. 1131)
Barometro aneroide tascabile (Inv. 3659) Macchina per dividere i cerchi (Inv. 586, 3244) Macchina per dividere le rette (Inv. 1023, 3244, 3368) Odometro da carrozza (Inv. 678)
Orologio solare equinoziale meccanico (Inv. 3754) Macchina elettrostatica a tamburo (Inv. 3408) Pompa idraulica del Castelli o ventilatore idraulico (Inv. 1029) Macchina per esperienze sulla forza centrifuga (Inv. 1027)
Apparecchio per mostrare gli effetti della forza centrifuga (Inv. 1384) Apparecchio per esperienze sull'urto dei gravi (Inv. 3386) Apparecchio per dimostrare il tautocronismo della cicloide (Inv. 969) Modello per illustrare il braccio umano come leva di terzo genere (Inv. 1010)
Paradosso meccanico (Inv. 3387) Leva sospesa alle sue estremità (Inv. 1409, 3755) Leva di primo genere (Inv. 1007) Leva di primo genere (Inv. 1002)
Leva di terzo genere (Inv. 1008) Apparecchio con leve multiple (Inv. 498) Leva di primo genere con braccio angolare (Inv. 1009/a) Leva di primo genere come giogo di bilancia (Inv. 1383)
Leva di secondo genere (Inv. 1006) Apparecchio con leve multiple (Inv. 1005) Pendolo doppio per mostrare lo smorzamento delle oscillazioni (Inv. 1386) Apparecchio per mostrare la riflessione negli urti elastici (Inv. 1502)
Apparecchio per dimostrare l'isocronismo delle cadute lungo una spirale (Inv. 976) Apparecchio per dimostrare la traiettoria parabolica dei proietti (Inv. 968) Apparecchio per studiare gli urti elastici e anelastici (Inv. 981) Modello di macchina per innalzare un obelisco (Inv. 3388)
Apparecchio per la composizione delle forze (Inv. 1404) Puleggia a gole multiple (Inv. 992) Modello di verricello (Inv. 990) Apparecchio per mostrare le proprietà del cuneo (Inv. 1385)
Apparecchio con macchine semplici (Inv. 496) Ventilatore (Inv. 1377) Ruote dentate (Inv. 1387) Vite senza fine (Inv. 1388)
Vite (Inv. 521) Sostegno con paranchi (Inv. 984, 1389, 1398, 1399) Sostegno con paranco e polispasto (Inv. 539, 1401) Apparecchio per mostrare il paradosso idrostatico (Inv. 1370)
Modello di verricello (Inv. 1504) Apparecchio per mostrare la traiettoria parabolica dei liquidi (Inv. 1024) Cilindro su piano inclinato (Inv. 1390) Doppio cono su piano inclinato (Inv. 1343)
Apparecchio per mostrare l'equilibrio stabile (Inv. 973) Apparecchio per la composizione dei moti (Inv. 963) Piano a inclinazione variabile (Inv. 1403) Piano a inclinazione variabile (Inv. 1402)
Apparecchio per studiare la composizione degli urti elastici (Inv. 971)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA