Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Sala XII - Orologi meccanici Sala XIII - Matematica tra 1700 e 1800 Sala XIV - Macchine elettriche Sala XV - Pneumatica e idrostatica Sala XVI - Meccanica Sala XVII - Meccanica Sala XVIII - Chirurgia e Ostetricia Sala XIX - Farmacia Sala XX - Chimica Sala XXI - Pesi e misure Scendi al primo piano
Catalogo >  Visita virtuale >
Sala XVII. Meccanica << sala precedente | sala successiva >>  
Presentazione Sala XVII
videoPresentazione video: Sala XVII
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Queste sale raccolgono una serie di strumenti utilizzati per illustrare le leggi ed i principi fondamentali della meccanica e dell'idrostatica. I bellissimi oggetti esposti furono costruiti dal 1775 nell'officina del Museo di Fisica e Storia Naturale, sotto la direzione di Felice Fontana. Essi traevano ispirazione soprattutto dalle tavole delle Lezioni di Jean-Antoine Nollet, pubblicate a Parigi fra il 1743 e il 1748. Molti di questi apparecchi e modelli, assai efficaci, divennero talmente popolari da essere riproposti, con poche modifiche, da numerosissimi costruttori sino ai primi decenni del Novecento; essi venivano utilizzati per l'insegnamento della fisica classica. Delle collezioni di strumenti facevano parte piani inclinati, macchine per la forza centrifuga, apparecchi per dimostrare la traiettoria parabolica dei proiettili, modelli di macchine quali argani e leve, che vengono rappresentati con modelli esemplari in queste sale.

QuicktimeQuickTime Visita virtuale:
Esplora la Sala XVII
 
.................................
Apparecchio per mostrare la riflessione negli urti elastici (Inv. 1502) Apparecchio per dimostrare l'isocronismo delle cadute lungo una spirale (Inv. 976) Apparecchio per dimostrare la traiettoria parabolica dei proietti (Inv. 968) Apparecchio per studiare gli urti elastici e anelastici (Inv. 981)
Modello di macchina per innalzare un obelisco (Inv. 3388) Apparecchio per la composizione delle forze (Inv. 1404) Puleggia a gole multiple (Inv. 992) Modello di verricello (Inv. 990)
Apparecchio per mostrare le proprietà del cuneo (Inv. 1385) Apparecchio con macchine semplici (Inv. 496) Ventilatore (Inv. 1377) Ruote dentate (Inv. 1387)
Vite senza fine (Inv. 1388) Vite (Inv. 521) Sostegno con paranchi (Inv. 984, 1389, 1398, 1399) Sostegno con paranco e polispasto (Inv. 539, 1401)
Apparecchio per mostrare il paradosso idrostatico (Inv. 1370) Modello di verricello (Inv. 1504) Apparecchio per mostrare la traiettoria parabolica dei liquidi (Inv. 1024) Cilindro su piano inclinato (Inv. 1390)
Doppio cono su piano inclinato (Inv. 1343) Apparecchio per mostrare l'equilibrio stabile (Inv. 973) Apparecchio per la composizione dei moti (Inv. 963) Piano a inclinazione variabile (Inv. 1403)
Piano a inclinazione variabile (Inv. 1402) Apparecchio per studiare la composizione degli urti elastici (Inv. 971)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA