![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
fonti.
|
Oltre ai
fogli 812r (296va) e 17v
(4va), che contengono i più espliciti elementi progettuali
dell’”automobile” di Leonardo, in questa sezione vengono
riprodotti, corredati da didascalie, i disegni di Leonardo che
sono stati proposti dai diversi studiosi come documenti utili per comprendere
la genesi e il funzionamento del carro semovente. I disegni sono zoomabili,
mentre cliccando sui nomi evidenziati degli autori si accede ai testi
nei quali essi hanno analizzato tali disegni. Selezionando l'icona del manoscritto a fianco del testo è possibile ingrandire l'immagine in una nuova finestra. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |