Costruito dalla ditta Worthington & Allan, questo barometro a cisterna è detto da marina poiché poteva essere installato a bordo di un vascello tramite un giunto cardanico fissato a una parete in modo da garantirne la verticalità. Il barometro è contenuto in un tubo di legno. Una vite sotto la cisterna permette di regolare il livello del mercurio. La scala barometrica, in pollici inglesi, è incisa su ottone e reca un nonio. Sotto la scala, una ghiera di ottone con due perni orizzontali permetteva di inserire lo strumento nel giunto cardanico. Sopra lo strumento è posto un tubo sul quale scorre a frizione un contrappeso: lo strumento poteva così muoversi nel suo giunto in modo da controbilanciare i movimenti della nave. Un termometro a mercurio con scale Réaumur e Fahrenheit è fissato al tubo di legno.