Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Visita virtuale
Catalogo > Visita virtuale Sala XVII
XVII.6 Apparecchio per la composizione delle forze
Costruttore: sconosciuto
Data:seconda metà sec. XVIII
Materiali:legno, ottone
Dimensioni:diametro 410 mm, altezza 430 mm
Inventario corrente:1404
        .................................

Questo strumento, che permette di illustrare la composizione delle forze e il principio del parallelogramma delle forze, è praticamente identico a quello illustrato da Willem Jacob 's Gravesande nei Physices elementa mathematica, experimentis confirmata (III ed., Leiden, 1742),

Una base circolare di legno sostiene una colonna sulla quale è fissato un disco. Nel disco sono imperniate quattro carrucole verticali che possono scorrere lungo la circonferenza assumendo fra loro angoli diversi. Le estremità di due coppie di funicelle (annodate in centro) passano sulle carrucole e sostengono quattro piattini con dei pesi.

Variando gli angoli fra le carrucole e i pesi è possibile vedere, grazie all'angolazione delle funicelle sul disco, come le forze si sommino e quali siano le condizioni di equilibrio. Proviene dalle collezioni lorenesi.

.................................
 
 
 
 

ESPLORA...

provenienza

persone correlate

contesto

dizionario

approfondimenti

  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA