Topbar Catalogo multimediale Visita virtuale Sala I - Strumenti matematici a Firenze Sala II - Strumenti matematici stranieri Sala III - Strumenti scientifici toscani Sala IV - Galileo Galilei Sala V - Inizi dell'astronomia telescopica Sala VI - Lenti, prismi e giochi ottici Sala VII - Sfere e globi Sala VIII - Microscopi Sala IX - Accademia del Cimento Sala X - Meteorologia Sala XI - Astronomia a Firenze Sali al secondo piano
Catalogo >  Visita virtuale >
Sala VIII. Microscopi << sala precedente | sala successiva >>  
Presentazione Sala VIII
videoPresentazione video: Sala VIII
arrowWindows Media | arrowQT Lo | arrowQT Hi

Il microscopio costituisce una delle invenzioni più importanti della rivoluzione scientifica. Fu l'accademico linceo Giovanni Faber a battezzare, nel 1625, lo strumento con questo nome. I primi microscopi furono quelli composti, formati da un sistema di lenti inserite in un tubo rigido. Migliori prestazioni ottiche caratterizzarono il microscopio semplice, costituito da una sola lente. Impostosi a partire dalla seconda metà del Seicento, il microscopio semplice fu preferito dai naturalisti, soprattutto per le ricerche sul campo e per la pratica della dissezione. Soltanto nella prima metà dell'Ottocento, anche grazie al contributo di Giovan Battista Amici, furono risolti i problemi di aberrazione che limitavano seriamente le prestazioni dei primi microscopi composti. In questa sala possiamo seguire il passaggio graduale dai primi microscopi composti, di tipo galileiano, fino agli strumenti estremamente complessi e ricchi di accessori sofisticati realizzati dai grandi costruttori inglesi e tedeschi. Cospicua è anche la presenza di strumenti italiani, tra i quali vanno sottolineati, per la loro qualità tecnica e per le ricerche innovative nelle quali furono impiegati, i microscopi prodotti nell'Ottocento da Giovan Battista Amici e da Filippo Pacini.

QuicktimeQuickTime Visita virtuale:
Esplora la Sala VIII
 
.................................
Tubo di microscopio composto (Inv. 1309) Microscopio composto galileiano (Inv. 3429) Microscopio composto (Inv. 3247) Microscopio composto (Inv. 3245)
Microscopio composto (Inv. 3246) Tubo di microscopio composto (Inv. 3797) Microscopio composto (Inv. 3206) Microscopio semplice acquatico (Inv. 3098)
Microscopio composto (Inv. 3248) Microscopio semplice acquatico (Inv. 3233) Microscopio composto tipo Cuff (Inv. 3204) Microscopio solare (Inv. 3229)
Microscopio composto (Inv. 3205) Microscopio semplice da dissezione (Inv. 3212) Microscopio composto (Inv. 1223) Microscopio composto e semplice a cassetta (Inv. 3210)
Microscopio composto a cassetta (Inv. 3230) Microscopio semplice da dissezione (Inv. 3211) Microscopio composto (Inv. 480, 3219, 3221) Lucernale e microscopio composto (Inv. 502, 1457, 3222, 3243)
Microscopio solare (Inv. 795) Compendio per microscopia (Inv. 2681-2684) Microscopio semplice tascabile (Inv. 3239) Microscopio composto tipo Culpeper (Inv. 3448)
Microscopio composto tipo Culpeper (Inv. 3226) Microscopio composto (Inv. 3447) Microscopio composto tipo Culpeper (Inv. 2655) Microscopio composto e semplice (Inv. 2664, 3217)
Microscopio composto di Norimberga (Inv. 3390) Microscopio composto (Inv. 3569) Microscopio semplice da dissezione (Inv. 3324) Microscopio composto (Inv. 3798)
Microscopio composto tascabile (Inv. 2653) Microscopio composto (Inv. 3259) Microscopio semplice da dissezione (Inv. 3089) Microscopio composto binoculare (Inv. 3258)
Microscopio botanico semplice (Inv. 2658) Microscopio composto (Inv. 2651) Microscopio composto (Inv. 3327) Microscopio composto (Inv. 3301)
Microscopio composto (Inv. 3283) Tubo binoculare (Inv. 3284) Microscopio composto (Inv. 3282) Microscopio composto (Inv. 3268)
Microscopio composto (Inv. 3287) Microscopio composto (Inv. 3281) Microscopio composto da acquario (Inv. 2670) Microscopio composto (Inv. 3276, 3280)
Microscopio semplice da dissezione (Inv. 3288) Microscopio composto (Inv. 3799) Microscopio composto da dissezione (Inv. 2648) Microscopio composto da dimostrazione (Inv. 3208)
Microscopio composto (Inv. 3635) Microscopio composto da dimostrazione (Inv. 2672) Microscopio composto (Inv. 3172) Microscopio composto (Inv. 3260)
Microscopio a riflessione (Inv. 3200) Microscopio a riflessione (Inv. 3171) Microscopio a riflessione (Inv. 3209) Microscopio composto (Inv. 3203)
Microscopio composto (Inv. 3201) Microscopio composto (Inv. 2649) Microscopio composto (Inv. 3238) Microscopio composto (Inv. 3385)
Microscopio composto (Inv. 3223, 2662) Microscopio composto (Inv. 2663) Microscopio composto (Inv. 2660) Microscopio composto (Inv. 3241)
Microscopio composto (Inv. 2661) Microscopio composto (Inv. 3267) Microscopio composto binoculare (Inv. 2659) Microscopio composto invertito (Inv. 2655 bis)
Microspettroscopio (Inv. 3290) Microspettroscopio (Inv. 3292) Tavolino riscaldato (Inv. 3307) Camera lucida (Inv. 3325)
Camera lucida (Inv. 3315) Microscopio composto (Inv. 3430)        
  © 1995-2010 IMSS  Piazza dei Giudici 1  50122 Firenze   ITALIA