![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
fonti.
|
GDS - Galleria degli Uffizi, 446 Er |
![]() |
Il disegno,
assegnabile al 1478 (Pedretti e Dalli Regoli,
1985, p. 55-56) mostra, secondo Rosheim (2001),
in prossimit della lacuna sul lato destro, due dettagli progettuali riferibili
al carro semovente di Leonardo: parte di una tiranteria a parallelogramma
(pi a destra) e uno schizzo dell'interazione tra la ruota a pioli angolare
del carro semovente e il sottostante ingranaggio a tamburo che eroga la
forza motrice. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |