![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
fonti.
|
CA f. 114r (40rb) |
![]() |
Si tratta
di un foglio datato da Pedretti (1978) al 1480-82,
nel quale compare un disegno (in alto) assai sbiadito di un dispositivo nel quale
Marinoni (1981) ha ritenuto di riconoscere
un carro semovente a cinque ruote. Secondo Marinoni, il carro scomponibile
in due sezioni: la posteriore con ingranaggio a lanterna, molle motrici
a balestra e, forse, scappamento; la anteriore con sedile per il pilota
e sterzo direzionale. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |