![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
fonti.
|
Codice di Madrid I, f. 4r |
![]() |
Il foglio,
databile a c. 1495, presenta un disegno di motore a molla spirale contenuto
in un tamburo e collegato a un sistema di scappamento. Il motore a molla
qui raffigurato quasi certamente destinato ad azionare un orologio.
Secondo Rosheim (2001), il dispositivo presenta
forti analogie con le molle a spirale (con collegato sistema per regolarizzarne
lo scaricamento) che dovevano fornire energia al carro semovente di Leonardo. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |