![]() |
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||
fonti.
|
CA 868r (316ra) |
![]() |
Il foglio,
assegnato da Pedretti (1978) al 1487 c., presenta
tre schizzi di carri: due falcati e trascinati da cavalli, mentre il terzo,
munito di ingranaggi e manovelle, sembra concepito per essere azionato
dalla forza muscolare di un uomo. Quest'ultimo disegno stato segnalato
da Marinoni (1981) come collegato agli studi
di Leonardo per il carro semovente. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |